Centro in provincia di Salerno, 10 km a Sud-Est del capoluogo; è situato
a 28 m s/m., all'estremità occidentale della piana del Sele, sulle rive
del fiume Picentino. Agricoltura (ortaggi, frutta, cereali, tabacco); industrie
alimentari, chimiche, della lavorazione del legno e del tabacco. La sede
comunale è a Pontecagnano, posto a 4 km da Faiano. I due centri sono
stati riuniti in un solo comune nel 1911. 23.043 ab. CAP 84098. • St. -
Sorto nel sito di un insediamento eneolitico, conserva resti di corredi funerari
di età orientalizzante, insieme a oggettistica (ceramiche, bronzi) di
provenienza greca, etrusca, orientale, testimonianze di una grande
prosperità, garantita dal rapporto privilegiato con Cuma. Nel VI sec.
a.C., parallelamente all'incremento della presenza etrusca, si assistette a una
trasformazione in senso urbano dell'abitato: oltre agli edifici residenziali e
artigianali furono eretti due santuari, uno dei quali dedicato ad Apollo.